Protezione del capitale

Protezione del capitale
Protezione del capitale

Sicurezza per voi e per i vostri cari

La PAT BVG non solo garantisce la vostra sicurezza finanziaria durante la pensione, ma protegge anche il capitale di vecchiaia accumulato a favore dei vostri familiari

Come funziona la protezione del capitale?
Sebbene le casse pensioni non siano obbligate per legge a farlo, la PAT BVG offre volontariamente una protezione del capitale senza costi aggiuntivi.
Il nostro regolamento tra i più generosi, assicura che, in caso di decesso, il vostro capitale non vada perso.
Se un pensionato muore entro cinque anni dal primo versamento della rendita, i familiari ricevono il capitale di vecchiaia residuo, a meno che non venga già versato una rendita per coniuge o partner.

Per i coniugi e i partner registrati si applica la seguente regola
Se un pensionato muore entro cinque anni dalla pensione, il coniuge o partner superstite ha diritto a una rendita per coniuge o partner.

Se anche il coniuge o partner muore entro cinque anni dal decesso del pensionato, il capitale di vecchiaia residuo viene versato agli altri aventi diritto.

Un vantaggio anche in caso di pensionamento posticipato
Se decidete di lavorare fino a 70 anni, il vostro capitale rimane protetto fino ai 75 anni. Questa sicurezza garantita indipendentemente dal fatto che rinviate o meno il pensionamento.

Perché è importante?

Grazie a questo accordo, il nostro fondo pensione è uno dei più favorevoli della Svizzera.

I vostri risparmi non servono solo a finanziare la vostra pensione, ma offrono anche sicurezza economica ai vostri cari. E tutto questo senza alcuna riduzione del tasso di conversione al momento del pensionamento.

In sintesi:
Con la PAT BVG, investite non solo nel vostro futuro, ma anche in quello della vostra famiglia.

 

Protezione del capitale -
Un esempio pratico

Il signor Rossi va in pensione a 68 anni e inizia a percepire la rendita di vecchiaia. Muore quattro anni dopo all’età di 72 anni. Sua moglie riceve quindi una rendita per coniuge. Cinque anni dopo la morte del marito, anche la signora Rossi viene a mancare. In questo caso, il capitale di vecchiaia residuo viene versato agli eredi, dopo la deduzione delle rendite già versate.

Altre notizie